Durata media indicativa: 15' di introduzione musicale + 60’ [max] di lettura intercalata dalla musica
Ingresso ed accoglienza pubblico in clima di “elevazione spirituale” e rispettoso del luogo sacro
Chiesa poco illuminata
Non si riservano posti in prima fila alle autorità civili o religiose.
Anch'esse, comunque indossando i segni distintivi del proprio ruolo (es. fascia tricolore di rappresentanza per Sindaci o loro delegati), prendono posto fra il pubblico dove trovano libero al momento dell'ingresso in chiesa e dove preferiscono per seguire e vivere al meglio l'iniziativa
Musicisti
Accompagnano l’ingresso del pubblico, introducono ed intercalano la lettura con brani rispettosi delle disposizioni canoniche relative all'esecuzione di musica in chiesa
Il Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace è suddiviso fra alcuni lettori ma sempre letto per intero
La lettura può essere intercalata anche da silenzi o lettura di altri brani che favoriscono la meditazione e la riflessione su quanto il Papa propone a credenti e non credenti
Conclusione
Il parroco ospitante (o altro sacerdote-religioso-decano-vescovo... che dovesse presiedere la meditazione) si porta davanti all’altare dove, in breve, spiega il significato dell’iniziativa e del luogo in cui si svolge
- invita tutti i sacerdoti presenti ad affiancarlo
- invita i rappresentanti delle istituzioni civili eventualmente presenti (Sindaci o loro delegati), con fascia tricolore o senza, a portarsi ai piedi dell’altare in posizione laterale
- rivolge il medesimo invito a rappresentanti di altre religioni o confessioni cristiane che fossero a loro volta presenti
- esprime la consapevolezza che la spiritualità di chi non è credente e di chi ha diverse convinzioni religiose saprà suggerire a ciascuno il modo migliore per vivere il momento di preghiera che seguirà
- con il segno della croce, o altra modalità a sua discrezione, introduce e guida la preghiera del Padre Nostro assieme a tutti coloro che, fra il pubblico, desiderano unirsi a lui
Saluti e ringraziamenti ai collaboratori e ultimo intervento musicale
NB L’ingresso è rigorosamente libero e gratuito e senza alcuna richiesta-raccolta di offerte
Se svolta con le modalità indicate l'iniziativa non è soggetta ad adempimenti in relazione al diritto d'autore dei brani musicali eseguiti
AVVERTENZA
Poiché i Dialoghi di Pace NON SONO un concerto o comunque una forma di "spettacolo" e sono accuratamente pensati perché in chiesa si crei un'atmosfera che favorisca la meditazione per chi non crede e la preghiera per chi crede NON è necessario (e non è opportuno) "allontanare" il "Padrone di casa"