E si sta diffondendo, in Lombardia ed anche più in là...
I “Dialoghi di Pace” sono una lettura scenica del messaggio che il Papa, a Capodanno, rivolge all'intera Umanità per la Giornata Mondiale della Pace istituita da Paolo VI nel 1967.
Ed hanno preceduto nei fatti l'esortazione dell'Arcivescovo di Milano Mario Delpini: «Noi vogliamo bene al Papa. E questo si esprime ascoltando la sua voce e leggendo i suoi testi. Noi non dipendiamo dai titoli dei giornali» - messa pontificale per la Solennità di Santa Maria Nascente, 8 settembre 2018.
Suddiviso fra attori-lettori, le cui voci si intrecciano e si incalzano come in un vero e proprio dialogo e si alternano a musica e meditazioni poetiche, il messaggio diventa opportunità di preghiera e di meditazione per tutti: non solo per chi si professa cristiano cattolico ma anche per chi si riconosce in altri riferimenti religiosi, o non ne ha alcuno.
Questa originale iniziativa di sensibilizzazione sulla pace è diventata un'importante tradizione cresciuta di anno in anno coinvolgendo dapprima le parrocchie circostanti, poi i decanati di Cinisello e Bresso e le comunità civili di Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Bresso e Cormano fino ad interessare, dal 2015, la Zona Pastorale VII (Sesto San Giovanni) della Diocesi di Milano e diversi altri comuni che vi sono inclusi oltre a numerose realtà dell'associazionismo ecclesiale e civile, locale e nazionale.
Dal 2021 sono una proposta dell'intera Arcidiocesi di Milano: che ne promuove una data di riferimento in ciascuna delle 7 Zone Pastorali in cui è suddivisa, con l'intento di incoraggiare altre comunità pastorali ed associazioni ad “appropriarsi” dei Dialoghi di Pace affinché sempre più cresca il numero di chi decide di “copiarli”.
È un’onda di pace che, con numerose repliche, si è allargata in altri luoghi di Lombardia e del resto d’Italia a partire dal cuore della Città Giardino di Milanino: la chiesa Regina Pacis, risalente ai primi decenni del Novecento e che ha importanti parallelismi con le vicende belliche del secolo scorso, dove i Dialoghi di Pace sono stati ideati ed avviati nel 2007.
È infatti il compimento del desiderio espresso, nel 1920, dall’Arcivescovo di allora, il Cardinale Andrea Ferrari, e del suo successore, il Cardinale Achille Ratti poi Papa Pio X: che si erigesse in Diocesi di Milano un Tempio Votivo Nazionale intitolato alla Regina della Pace: “monumento di gratitudine e di pietà dei Milanesi verso la Vergine Madre di Dio per ringraziare il Signore della pace ridonata all’Italia e suffragare le anime dei nostri cari soldati caduti nell’ultima guerra”.
E don Gioacchino Antonini, primo sacerdote di Milanino che si attivò per esaudirlo, lo volle “come un monito per le generazioni nuove”.
Per informazioni e per essere avvisati sugli aggiornamenti di questo sito... scriveteci: sanpioxc@gmail.com
I Dialoghi di Pace sono un'idea di Giovanni Guzzi offerta a chiunque voglia farla propria.
Tutti i contenuti di questo sito sono liberamente utilizzabili e modificabili all'unica condizione di avvisarci dell'uso che ne verrà fatto.
Grazie
Per gli interessati a riproporre autonomamente i Dialoghi di Pace, riadattandoli alle proprie esigenze e disponibilità di lettori e musicisti, alla pagina "Copiateci: strumenti per riproporre l'iniziativa" sono pubblicati tutti i materiali e le informazioni necessarie al loro "allestimento".
Ben contenti che altri possano giovarsene e pronti a fornire ogni chiarimento che ci venga richiesto.
Abbiamo verificato che la modalità proposta funziona e può essere applicata anche ad altri testi che si ritenga utile divulgare a chi, diversamente, mai li leggerebbe.
In particolare il tema del messaggio 2010 “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”, arricchito dalle splendide poesie di dom Helder Camara e incentrato sul legame fra il rispetto dell’ambiente naturale e la costruzione della pace fra i popoli e le persone, rende l'iniziativa molto adatta anche a quello che la Chiesa italiana da alcuni anni ha definito “tempo per il Creato” (settembre-ottobre) in cui sensibilizzare i fedeli sulla necessità della sua salvaguardia.
Sul tema del Messaggio di Papa Francesco per la 56a Giornata Mondiale della Pace:
AVVERTENZA
La partecipazione potrebbe essere assoggettata ad eventuali regole di sicurezza per l'emergenza Covid19 previste per le celebrazioni liturgiche. All'approssimarsi degli appuntamenti è consigliabile verificare gli aggiornamenti tempestivamente pubblicati su questa pagina oltre ad avviso su possibili radio/teletrasmessioni o dirette web.
Sedi e date programma Dialoghi di Pace 2023
Diocesi di Milano - programma generale principale
venerdì 13 gennaio Cinisello Balsamo (MI)
chiesa San Pio X
viale Marconi 129
ore 20.45
Nell'occasione, ad inaugurare la stagione ambrosiana 2023 dei Dialoghi di Pace, sarà presente l'Arcivescovo di Milano (in proposito leggi anche Vogliamo bene a Papa Francesco come piace all'Arcivescovo >>>)
sabato 21 gennaio Foggia
chiesa San Michele Arcangelo
ore 20.30
domenica 22 gennaio Desio (MB)
basilica Santi Siro e Materno
piazza Conciliazione
ore 16.30
giovedì 26 gennaio Gorgonzola (MI)
chiesa Santi Protaso e Gervaso
piazza della Chiesa 1
ore 21
VARIAZIONE DATA DEL PROGRAMMA GENERALE
sabato 28 gennaio Lecco
santuario della Beata Vergine della Vittoria
via Trieste 2
ore 19
a conclusione della marcia della pace
partenza ore 18 cortile Casa della Carità, via San Nicolò
domenica 5 febbraio Milano
basilica Santa Maria di Lourdes
via Lomazzo 62
ore 15.30
domenica 12 febbraio Cornaredo (Ml)
chiesa Santi Giacomo e Filippo
piazza Libertà
ore 15.30
domenica 19 febbraio Milano
chiesa San Gottardo al Corso
corso San Gottardo 6
ore 16
martedì 21 febbraio San Giuliano Milanese (MI)
chiesa Santa Maria in Zivido
via Gorky 43
ore 20.45
domenica 26 febbraio Saronno (VA)
chiesa Santi Pietro e Paolo
piazza Libertà 2
ore 16
domenica 26 febbraio Novate Milanese (MI)
chiesa Sacra Famiglia
via Resistenza 19
ore 16
venerdì 12 maggio Giussano (MB)
chiesa Oratorio San Giovanni Bosco
via D'Azeglio 32
ore 21
sabato 7 ottobre Castelveccana (VA)
chiesa Santi Pietro e Paolo
piazza Chiesa 3
ore 20.30
E GIÀ PROGRAMMATI NEL 2024
sul tema del Messaggio di Papa Francesco per la 57a Giornata Mondiale della Pace:
"Intelligenze artificiali e pace"
Sedi e date programma Dialoghi di Pace 2024
Diocesi di Milano - programma generale principale
domenica 14 gennaio Desio (MB)
basilica Santi Siro e Materno
piazza Conciliazione
ore 16.00
lunedì 22 gennaio Gorgonzola (MI)
chiesa Santi Protaso e Gervaso
piazza della Chiesa 1
ore 21
giovedì 1 febbraio Lecco (Bonacina)
chiesa Sacro Cuore
via Galilei 32
ore 21
domenica 4 febbraio Milano
basilica Santa Maria di Lourdes
via Lomazzo 62
ore 15.30
venerdì 9 febbraio Cinisello Balsamo (MI)
chiesa San Pio X
viale Marconi 129
ore 20.45
domenica 18 febbraio Saronno (VA)
chiesa Santi Pietro e Paolo
piazza Libertà 2
ore 16
sabato 5 ottobre - Germignaga (VA)
chiesa parrocchiale San Giovanni Battista
via Toti 1
ore 20.30
Tutte le date sono a ingresso libero
In molte di esse, come "applicazione pratica della Laudato si'", i partecipanti sono invitati a portare una tazza o un bicchiere, purché non usa e getta, nel quale, a conclusione della serata, saranno offerti a tutti mate argentino in onore di papa Francesco e prodotti del commercio equo e solidale
C'è sempre tempo perché altre edizioni si aggiungano, e perché altri comuni ed altre organizzazioni possano esserne co-promotori.
NON è richiesto alcun contributo economico. Sulle modalità di adesione più info > QUI
Perché organizzare i Dialoghi di Pace? Perché a chi partecipa l'iniziativa PIACE!
Leggere per credere
Video di alcune precedenti edizioni