Giovanni



Croce dell'Uomo - Sentieri degli Spalloni



INCONTRI LARIANI

Sabato 27 maggio 2017

CROCE DELL'UOMO - SENTIERI DEGLI SPALLONI

Da Chiasso a Cernobbio (CO) fra Svizzera e Italia
Omaggio alle sorelle Sbezzi (°)

 

Obiettivo dell’uscita: i sentieri calcati nei decenni passati non solo da montanari carichi delle pesanti “bricolle” e da guardie di frontiera, ma anche da innumerevoli persone e famiglie, perseguitate per appartenenza etnico-religiosa o professione politica, che nella vicina Confederazione Elvetica cercavano, ma non sempre trovavano, rifugio ed accoglienza.

Dal lato italiano del confine, dopo la sosta alla cappella di S.Abbondio – Cruz de l’Omm, rifletteremo sui pensieri e massime incise sul legno da Giò Aramini, che incontreremo poco dopo nella sua abitazione, al margine del bosco.
Dopo una breve visita al villaggio di Monti Piazzola, a Cernobbio percorreremo il “Giardino della Valle”, realizzato sulle sponde di un torrente, nel luogo di una discarica, da volontari guidati ancor oggi da Nonna Pupa, che confidiamo possa farci gli onori di casa.

Programma indicativo della giornata.

Dalla stazione di Chiasso
- bus fino a Morbio Inferiore. Visita del Santuario della Madonna dei Miracoli (1595-1613), con decorazioni in stucco di Agostino Silva e quadri di Francesco Torriani e Giuseppe Petrini;
- bus fino a Sagno (m 681 s.l.m.);
- a piedi fino alla Croce dell’Uomo (m 790) – pranzo al sacco presso la cappella di S. Abbondio;
- incontro con lo scultore Giò Aramini;
- discesa su Cernobbio passando per Monti Piazzola;
- Cernobbio, visita al “Giardino della Valle” e possibile incontro con “Nonna Pupa”.

Ritrovo: ore 9.50 nell’atrio d’ingresso della stazione di Chiasso
(arrivo alle ore 9.47 del treno in partenza da Milano Porta Garibaldi alle ore 8.39, da Como S. Giovanni alle 9.38, da Cusano Milanino alle 8.39).
ore 10.16 partenza da Chiasso del bus per Morbio Inferiore;
ore 11.07, partenza da Morbio Inferiore del bus per Sagno;

Dislivelli massimi e distanze: m 130 in salita, 600 in discesa, km 6 circa.

Per tutti: calzature da montagna ed indumenti adeguati a proteggere dalla pioggia.

RICORDARSI di portare Carta d'Identità o Passaporto.

Rientro:
ore 17:30 circa, bus da Cernobbio per Como San Giovanni Stazione.

IMPORTANTE

Come in altre occasioni, chi ha difficoltà motorie è invitato a segnalarcelo in modo che si possa prevedere una (o più) auto d’appoggio: le persone auto-munite potranno unirsi al gruppo dei “camminatori” a Morbio Inferiore (visita al Santuario della Madonna dei Miracoli), a Sagno (grazioso paesino con ampio panorama), scendere con l’auto a Cernobbio e di qui prendere la carrozzabile stretta e ripida (praticabile da auto di taglia medio-piccola) per Monti Piazzola; poco prima di questa località, seguire l’indicazione per Croce dell’Uomo: la strada è percorribile fino all’abitazione di Giò Aramini.
Dall’abitazione di Giò Aramini (nei prati intorno è comunque possibile consumare il pranzo al sacco) 500 metri di comodo sentiero in lieve salita conducono alla Croce dell’Uomo, punto di sosta dei “camminatori” per il pranzo.
Al termine del pranzo incontro del gruppo al completo con Giò presso la sua abitazione.
Dopo l’incontro con Giò, gli auto-muniti potranno raggiungere in macchina Monti Piazzola e Monti Duello, graziose località alpestri; di qui, per la strada percorsa in salita, scendere a Cernobbio, parcheggiare l’auto in vicinanza dell’ingresso superiore del "Giardino della Valle" e iniziare la visita del giardino, in attesa dei “camminatori” (il giardino è situato nella parte Nord di Cernobbio, e confina in basso con la vecchia strada Regina, poco oltre Villa d’Este).

Prenotazione obbligatoria (20 persone al massimo) e informazioni (entro le 13:00 del venerdì precedente):
Cassinari, 031-418.150, 339-4577.995, fabio.cassinari@tiscali.it;
Faggi, 031-400.668, 349-1021.294, faggi.verga@alice.it;
Guidetti, 02-6192.916,
Guzzi, 02-6640.1390, umberto-guzzi@tiscali.it.

AVVERTENZE

 

L’uscita verrà effettuata anche in caso di pioggia di non eccessiva intensità.
In caso di grave maltempo contattare i sopra citati per rinvio a data da destinarsi.
L’Associazione declina ogni responsabilità per eventuali infortuni.


(°) OMAGGIO ALLE SORELLE SBEZZI

Il 22 maggio di 13 anni fa incontrai per la prima volta il Gruppo Naturalistico della Brianza, nel corso dell’escursione sui Sentieri degli Spalloni, nell’ambito degli Incontri Lariani.
Ci accolse il sindaco di Sagno, presenti la sindaco di Cernobbio ed un rappresentante del sindaco di Maslianico.
Animatrici dell’uscita le professoresse Annamaria e Concetta Sbezzi.
Dopo alcuni anni le sorelle Sbezzi cedettero a me il compito dell’organizzazione degli Incontri Lariani, che continuano sull’orma da loro lasciata.
Avendo l’opportunità di tornare sugli stessi luoghi di quel maggio 2004, pur con l’intento di conoscere anche realtà e persone allora non incontrate, ritengo doveroso esprimere, con questa uscita, l’apprezzamento ed il grazie per l’opera e l’esempio delle sorelle Sbezzi negli anni passati, per l’affettuosa amicizia che sempre ci dimostrano e per il concreto aiuto con cui ancora sostengono il Gruppo Naturalistico della Brianza.
                                    Umberto Guzzi