Arredi e servizi, Sicurezza, Comunicazione, Intorno
L'EX VIVAIO può diventare
un PARCO-BOSCO URBANO?
Progetto - Manutenzione - Evoluzione
PROPOSTA di LINEE GUIDA
ARREDI e SERVIZI
Il principio di mantenere-preservare-incrementare la naturalità dell’area non è in contrasto col suo uso (cfr. pagina
Proposte).
Ciò premesso, nel contesto oggetto del presente studio si ritiene inopportuno l'utilizzo di
* arredi tradizionali (è comunque sempre possibile posizionarli successivamente)
* aree gioco tradizionali per bambini: non adeguate al contesto
si raccomanda, invece l'installazione di
* giochi con materiale vegetale (es capanne di salici: Losanna…) non soggetti a normativa sulla sicurezza delle aree gioco in quanto si tratta di impianto di vegetazione
* attrezzature in materiali naturali non danneggiabili (es sedute con balle di paglia) che in caso di deperimento-vandalismo non siano costose da smaltire-riparare
* sedute autocostruite con tronchi abbattuti o altro materiale reperito nell’area
Raccolta rifiuti
Cestini: diffusi, limitati agli ingressi o assenti?
Ipotesi: inizialmente NON POSIZIONARNE, poi valutare se necessario introdurne, ma sempre progressivamente verificando chi li usa e quanto (esempio del Parco Nord Milano: risultano contrari e ne posizionano con densità inferiore a quella standard dei capitolati di igiene pubblica)
Impianti
Illuminazione: meglio se assenti, in ogni caso MAI luci incassate al suolo o rivolte verso l'alto (non giustificata da nessuna volontà di "valorizzare" particolari alberature)
Irrigazione: NO
Per nuove alberature valutare (e/o combinare) le alternative:
* vegetazione non esigente dal punto di vista idrico
* trattore con pompa o prese d’acqua permanenti dal corso d’acqua adiacente l’area (valutare permessi-autorizzazioni con Provincia e PLIS)
* recupero acque meteoriche dalle coperture delle nuove edificazioni al contorno
* prese d'acqua su prolungamento nel parco della rete idrica portata per la nuova edificazione (meglio se a doppia mandata: rete per irrigazione separata da quella dell’acqua potabile per eventuali fontanelle)
* inserire: attacchi manichetta per irrigazione (potrebbe bastare la pressione della rete), pozzetti per punti di presa con attacchi rapidi (innesto a baionetta)
* fontanelle: valutare l'opportunità di posizionarne n. 1 o 2
* NO pozzo di prelievo dalla prima falda (costo indicativo € 80.000 oltre ai costi energetici per l’alimentazione della pompa)
SICUREZZA
* Verifica (iniziale e periodica) delle condizioni delle sponde del corso d’acqua (processi erosivi e instabilità) e protezione delle medesime e dei visitatori.
AVVERTENZA
non sono sempre indispensabili-obbligatori manufatti a protezione delle sponde (es assenti al Parco Lambro a Milano) in particolare se non vi sono percorsi che vi portano
* Valutare: segnaletica, vegetazione che impedisca di avvicinarsi alla riva...
COMUNICAZIONE
* Illustrare con incontri pubblici la filosofia del progetto (informazione ma non progettazione partecipata)
* Predisporre una pubblicazione agile e semplice che la spieghi
IDEE – RACCOMANDAZIONI
PER L’EDIFICATO IN PROGETTO AL CONTORNO
Premessa: omogeneizzare ogni nuovo intervento con il contesto di Parco Fluviale nel quale ci si trova (il Parco sia di stimolo ad una progettazione “ecologicamente” attenta anche nelle sue adiacenze)
* Strutture e vegetazione (impianto specie arboree ed arbustive) coerenti con l’ambito del PLIS.
* Proporre verde pensile in copertura (ideale vista la previsione di coperture piane) determina molteplici vantaggi sotto diversi profili inclusi:
- gestione delle meteoriche,
- RISPONDE ad alcune INDICAZIONI di cui alla relativa sottoclasse della Carta della Fattibilità Geologica delle Azioni di Piano
- miglior efficienza/rendimento di impianti fotovoltaici o per solare termico
* Verificare
- le fioriere in progetto: se le luci incluse rispettano la normativa in materia di inquinamento luminoso;
- gli spazi verdi del parcheggio:
[posti auto ombreggiati con alberi di prima grandezza
[soluzioni che favoriscano la permeabilità del suolo
Gestione meteoriche
(diverse opzioni di cui verificare la possibilità-opportunità di metterle in atto):
§ con infiltrazione superficiale
§ scarico in corso d’acqua superficiale
§ a supporto irrigazione del bosco
Migliorare la qualità delle essenze arboree nel parcheggio esistente a sud ovest