Ricognizioni preliminari
L'EX VIVAIO può diventare
un PARCO-BOSCO URBANO?
Progetto - Manutenzione - Evoluzione
PROPOSTA di LINEE GUIDA
RICOGNIZIONI PRELIMINARI INDISPENSABILI
Un preciso posizionamento topografico della vegetazione arborea esistente e la sua restituzione cartografica è indispensabile supporto preliminare ad ogni valutazione e considerazione progettuale.
Come minimo si dovranno rappresentare in carta:
* l’andamento delle quote della superficie topografica
* la posizione (almeno) degli alberi (almeno superiori ad una soglia di circonferenza da stabilire)
* la posizione (almeno indicativa) di arbusti e cespugli (e relative denominazioni) ed associazioni particolari della vegetazione erbacea
Altri dati indispensabili da verificare per gli alberi (e, se possibile, da cartografare):
* circonferenza a m 1,30,
* altezza (esatta, non per classi),
* condizioni vegetative,
* scheda VTA
AVVERTENZA
Sulla base di questa prima ricognizione si dovranno poi redigere valutazioni agronomiche sulle condizioni vegetative delle alberature e valutazioni di stabilità visive su di esse.
L’esito di queste valutazioni potrà comportare la necessità di effettuare eventuali valutazioni di stabilità strumentali su alcuni esemplari.
Si tratta di informazioni basilari per valutare gli oneri economici connessi a:
* lavori iniziali per consentire l’accesso del pubblico in sicurezza,
* piano di gestione in divenire,
* programma di manutenzione annuale