Giovanni



Costruire sostenibile, dettaglio



SUSTAINABLE BUILDING 100
100 azioni per edifici meno energivori
e più confortevoli

 
TEMA
Valutare l’impatto dell’edilizia sull’ambiente: consumo di suolo e risorse naturali, produzione rifiuti e fabbisogno energetico
 
DESTINATARI
giovani e adulti (insegnanti, semplici cittadini, volontari per l’ambiente, politici)  
 
FINALITÀ
Far comprendere l’effetto che la somma dei comportamenti individuali determina sull’ambiente, e quindi sulla nostra vita quotidiana, a scala locale e planetaria; anche nell’ambito edilizio.
 
OBIETTIVI SPECIFICI
La recente caldissima estate ce ne ha fatto fare concreta esperienza: fronteggiare l’innalzamento della temperatura della Terra attivando condizionatori e ventilatori richiede grandi consumi energetici che a loro volta incrementano l’effetto serra planetario. Ma l’impatto dell’edilizia sull’ambiente è ancora molto di più: consumo di suolo e risorse naturali, produzione rifiuti e... Pensiamoci... di ogni più semplice prodotto abbiamo in etichetta indicazioni e descrizioni; gli elettrodomestici e le apparecchiature elettroniche che acquistiamo sono sempre accompagnate da più o meno voluminosi manuali di istruzioni; per guidare l’auto occorre la patente... Della casa, invece, che per la maggior parte delle persone è il maggior investimento economico di tutta una vita, non conosciamo praticamente nulla! Per aprire il sipario su un palcoscenico poco frequentato.
 
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
5 incontri/uscite vedi scheda (attivabile per intero o per singoli moduli)
 
* Analisi di quanto siamo informati su tutto quanto acquistiamo/utilizziamo.
* Verifica dell’assenza di analoghe informazioni in ambito edilizio.
* Importanza dell’edilizia nel sistema economico occidentale
   (e sua conseguente debolezza).
* Impatto ambientale dell’edilizia particolarmente dal punto di vista energetico.
* Attraverso la valutazione di 100 semplici indicatori valutiamo l’efficienza energetica
   delle strutture in cui viviamo (casa, scuola, edifici pubblici...) e di quelle che
   sogneremmo!
 
DETTAGLIO PROGRAMMA
 
Primo incontro
Verifica competenze partecipanti ed aspettative, presentazione programma ed eventuale ricalibrazione. Clima e microclima, la città artificiale. Importanza relativa fra riscaldamento planetario e microclima cittadino (e cosa concorre a definirlo). I materiali che costruiscono la città artificiali e naturali, dove sono, quanti sono, come influiscono sul comfort delle abitazioni private e degli spazi pubblici. Misure di temperatura.
 
Secondo incontro
Cosa sappiamo davvero della nostra casa? Analisi di quanto siamo informati su tutto quanto acquistiamo/utilizziamo. Verifica dell’assenza di analoghe informazioni in ambito edilizio. Importanza dell’edilizia nel sistema economico occidentale (e sua conseguente debolezza). Impatto ambientale dell’edilizia particolarmente dal punto di vista energetico.
 
Terzo incontro
Verde e acqua. L’utilità delle superfici verdi, permeabili e drenanti: non solo un fatto estetico. Il prato sul tetto. Sustainable Building 100. 100 azioni per rendere gli edifici più confortevoli e meno energivori. L’uso intelligente dell’energia ed il contenimento degli sprechi.
 
Quarto incontro
Attività pratica: Attraverso la valutazione di 100 semplici indicatori valutiamo l’efficienza energetica ed ambientale delle strutture in cui viviamo (scuola, casa, edifici pubblici...) e di quelle che sogneremmo!
 
Quinto incontro
Facciamo i bravi. Quali nuovi comportamenti, più responsabili, assumere? Da scuola a casa. Suggerimenti per estendere alle famiglie ed alla città il lavoro di classe.