Giovanni



Un pianeta per tutti, dettaglio



TUTTI PER UNO, UN PIANETA PER TUTTI
AMBIENTE E DIRITTI UMANI

 
TEMA
Gli stretti legami tra tutela dell’ambiente e tutela dei diritti umani
 
DESTINATARI
giovani e adulti (insegnanti, semplici cittadini, volontari per l’ambiente, politici)
 
FINALITÀ
Far comprendere l’effetto che la somma dei comportamenti individuali determina sull’ambiente, e quindi sulla nostra vita quotidiana, a scala locale e planetaria; anche nella costruzione e conservazione di un mondo in cui il rispetto dell’ambiente è uno strumento ed un indicatore del concreto rispetto dei diritti umani. Fatto confermato dal Nobel per la pace 2004 all’attivista ambientalista Kenyana Wangari Maathai.
 
OBIETTIVI SPECIFICI
Il pianeta Terra è uno solo... per tutti: donne, uomini, animali, piante... Ed è nell’interesse di tutti, per una vita dignitosa ma anche per la nostra stessa sopravvivenza, impegnarci per conservarne le caratteristiche migliori ed utilizzarne razionalmente e con equità le risorse naturali. Riflettendo su questi aspetti ci si accorgerà che la tutela dell’ambiente e la tutela dei diritti umani sono indissolubilmente legate e ci riguardano da vicino molto più di quanto ci possa apparentemente sembrare. Esempi da tutto il mondo (geopolitica e controllo delle fonti energetiche) ma anche da casa nostra, e dalla nostra vita quotidiana! Legalità, informazione, libertà, ricatto, necessità di sopravvivere...
 
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
5 incontri/uscite (attivabile per intero o per singoli moduli)
 
DETTAGLIO PROGRAMMA
 
Primo incontro
Verifica competenze partecipanti ed aspettative, presentazione programma ed eventuale ricalibrazione. I diritti dell’uomo. Il contesto internazionale, la Dichiarazione Universale..., la realtà italiana e locale.
 
Secondo incontro
Relazione fra diritti umani e problematiche ambientali. Affrontiamo la realtà quotidiana, dalla scala locale a quella planetaria (e viceversa), dalla personale concreta esperienza quotidiana a quanto dicono (o non dicono) i mezzi di comunicazione di massa.
 
Terzo incontro
La tutela dell’ambiente è anche un fatto di giustizia, un indicatore: l’IMPRONTA ECOLOGICA. Su quali principi, calcoli ed analisi è costruita la scheda per il calcolo dell’Impronta Ecologica; quanto è attendibile e come recuperare i parametri personali da inserirvi che, per l’incontro successivo, per il successivo incontro, i partecipanti dovranno procurarsi.
 
Quarto incontro
Attività pratica. Compilazione a gruppi della scheda per il calcolo dell’Impronta Ecologica personale; esposizione risultati ed analisi collettiva.
 
Quinto incontro
Facciamo i bravi. Quali nuovi comportamenti, più responsabili, assumere? Da scuola a casa. Suggerimenti per estendere alle famiglie ed alla città il lavoro di classe.