Giovanni



Sotto il tetto che scotta, dettaglio



SOTTO IL TETTO CHE SCOTTA…
STIAMO FRESCHI!

 
TEMA
Effetto serra e microclima urbano
 
DESTINATARI
giovani e adulti (insegnanti, semplici cittadini, volontari per l’ambiente, politici)  
 
FINALITÀ
Far comprendere l’effetto che la somma dei comportamenti individuali determina sull’ambiente, e quindi sulla nostra vita quotidiana, a scala locale e planetaria; anche, ed in special modo, sul tema microclima.
 
OBIETTIVI SPECIFICI
Cosa concorre a definire il microclima urbano. I materiali che costruiscono la città: artificiali e naturali, dove sono, quanti sono, come influiscono. Importanza relativa fra riscaldamento planetario e microclima cittadino. Misure di temperatura. L’utilità delle superfici verdi, permeabili e drenanti: non solo un fatto estetico. L’inverdimento pensile. Tutto questo connesso con l’uso intelligente dell’energia ed il contenimento degli sprechi.
 
DETTAGLIO PROGRAMMA
“La recente caldissima estate ce ne ha fatto fare concreta esperienza: fronteggiare l’innalzamento della temperatura della Terra attivando condizionatori e ventilatori richiede grandi consumi energetici che a loro volta incrementano l’effetto serra planetario. In ambito urbano alla problematica globale si somma l’effetto microclimatico del quale non si tiene mai dovutamente in conto sia nelle scelte individuali sia in quelle collettive delle amministrazioni pubbliche. Invece, proprio operando intelligentemente a livello di microclima, si potrebbe rendere più confortevole la vita nelle nostre città e contemporaneamente ridurre l’effetto serra. La consapevolezza che conoscenza e rispetto delle leggi naturali possono farci vivere meglio indurranno una convinta modifica dei comportamenti individuali in senso ecologicamente sostenibile.”
 
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
5 incontri/uscite (attivabile per intero o per singoli moduli)
 
Primo incontro
Verifica competenze partecipanti ed aspettative, presentazione programma ed eventuale ricalibrazione. Clima e microclima. Importanza relativa fra riscaldamento planetario e microclima cittadino (e cosa concorre a definirlo).  
 
Secondo incontro
La città artificiale. I materiali che costruiscono la città artificiali e naturali, dove sono, quanti sono, come influiscono sul comfort delle abitazioni private e degli spazi pubblici. Misure di temperatura.
 
Terzo incontro
Verde e acqua. L’utilità delle superfici verdi, permeabili e drenanti: non solo un fatto estetico. Il prato sul tetto.
 
Quarto incontro
Sustainable Building 100. 100 azioni per rendere gli edifici più confortevoli e meno energivori. L’uso intelligente dell’energia ed il contenimento degli sprechi.
 
Quinto incontro
Attività pratica: applichiamo le SB100 alla nostra scuola/casa. Facciamo i bravi. Quali nuovi comportamenti, più responsabili, assumere? Da scuola a casa. Suggerimenti per estendere alle famiglie ed alla città il lavoro di classe.