Kyoto non basta, dettaglio
PERCHÉ KYOTO NON BASTA
Siamo pronti ad affrontare i cambiamenti climatici?
TEMA
Le modificazioni climatiche della Terra e problemi ambientali, economici, politici, sociali
DESTINATARI
giovani e adulti (insegnanti, semplici cittadini, volontari per l’ambiente, politici)
FINALITÀ
Far comprendere l’effetto che la somma dei comportamenti individuali determina sull’ambiente, e quindi sulla nostra vita quotidiana, a scala locale e planetaria; anche, ed in special modo, sul tema clima.
OBIETTIVI SPECIFICI
Il clima della Terra sta cambiando. Un’occasione per guardare oltre il nostro naso! La soluzione al problema è possibile solo con un accordo di tutti gli abitanti del pianeta. Quelli che fanno i furbi... quelli che pensano di guadagnarci... quelli che pianteranno i lamponi in Siberia... quelli che “l’economia prima di tutto”...
Nel dicembre 2003 Milano ha ospitato la COP 9, uno dei vertici mondiali delle Nazioni Unite sull’argomento. Guardiamoci dentro: l’opinione della comunità scientifica, i problemi di sopravvivenza dei popoli delle foreste, il braccio di ferro politico, l’approvvigionamento e le strategie energetiche degli stati. Cosa faremmo noi, un gioco di ruolo.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
5 incontri/uscite (attivabile per intero o per singoli moduli)
Primo incontro
Verifica competenze partecipanti ed aspettative, presentazione programma ed eventuale ricalibrazione. Clima e microclima. Elementi di meteorologia. Importanza relativa fra riscaldamento planetario e microclima cittadino. Quanto e come rispettivamente influiscono sulla nostra vita quotidiana. Cosa dicono i documenti elaborati dagli scienziati incaricati dalle Nazioni Unite a proposito di modificazioni climatiche planetarie. Il protocollo di Kyoto… e poi?
Secondo incontro
Allarmismo o irresponsabilità? Confrontiamo le diverse posizioni, a chi dobbiamo credere? Verifichiamole con quanto la nostra esperienza quotidiana ci permette di constatare direttamente. Che informazione ci arriva dai mezzi di comunicazione? Cosa frena o spinge le scelte politiche? Un esempio: Milano e la ratifica della Russia.
Terzo incontro
Cosa può succedere? Gli scenari futuri, diverse ipotesi e loro grado di attendibilità. Cosa avviene ed avverrà nel mondo? Scarsità di cibo e di acqua dolce, dissesti idrogeologici, coste ed isole sommerse, migrazioni di popoli: peggio del terrorismo! Cosa avverrà in Italia? Ed a casa nostra? I problemi dell’acqua e dell’energia.
Quarto incontro
Attività pratica: Gioco di ruolo, simuliamo un vertice internazionale sul clima: l’incontro dei tecnici che presentano lo stato dell’arte degli studi scientifici, gli interessi contrapposti delle diverse nazioni, i gruppi di potere economici, le riunioni fra i delegati dei governi per predisporre una base di documenti condivisi, l’arrivo dei leaders politici che devono trovare l’accordo finale… ce la faranno?
Quinto incontro
Facciamo i bravi. Quali nuovi comportamenti, più responsabili, assumere? Da scuola a casa. Suggerimenti per estendere alle famiglie ed alla città il lavoro di classe.