TEMA
Per muoversi in città… qual è il mezzo più conveniente?
DESTINATARI
giovani e adulti (insegnanti, semplici cittadini, volontari per l’ambiente, politici)
FINALITÀ
Far comprendere l’effetto che la somma dei comportamenti individuali determina sull’ambiente, e quindi sulla nostra vita quotidiana, a scala locale e planetaria; anche, ed in special modo, sul tema mobilità.
OBIETTIVI SPECIFICI
Piste ciclabili ed interventi per la moderazione del traffico. Alcuni esempi di soluzioni adottate in città europee all’avanguardia su questi temi. Come far convivere, sulla strada, ciclisti, pedoni ed anche... automobili! Com’é la città attorno alla scuola ed il percorso fino a casa. Come vorremmo diventasse! Diritti e doveri di pedoni e ciclisti. Abusi delle auto. Le multe gentili. I mezzi pubblici. Come organizzare un Pedibus o un Ciclobus, semplicemente, con molti fatti e poche parole! Considerando che, fra i molti vantaggi conseguenti dalla riduzione del traffico veicolare, non è secondario quello legato ad una rilevante diminuzione di inquinamento atmosferico e fabbisogno energetico.