Giovanni



Acqua, dettaglio



ACQUA, c’è tutto un mondo
(e tutto il mondo) nel tuo bicchiere

 
DETTAGLIO PROGRAMMA CORSO 
 
TEMA
L’acqua e tutte le sue implicazioni con la nostra vita quotidiana
 
DESTINATARI
giovani e adulti (insegnanti, semplici cittadini, volontari per l’ambiente, politici)  
 
FINALITÀ
Far comprendere l’effetto che la somma dei comportamenti individuali determina sull’ambiente, e quindi sulla nostra vita quotidiana, a scala locale e planetaria; anche, ed in special modo, sul tema acqua.
 
OBIETTIVI SPECIFICI
Divulgare una corretta informazione sull’argomento, consentire scelte quotidiane consapevoli su quale acqua bere, far crescere la consapevolezza che la risorsa acqua è un bene tutelabile soltanto tutelando integralmente il territorio.
 
In molti paesi del mondo la vita dell’uomo dipende da pochi decimetri di acqua fangosa conquistata faticosamente scavando nel letto asciutto dei corsi d’acqua. Anche noi in Lombardia, pur essendo più fortunati (le nostre riserve sono contenute in un materasso alluvionale dello spessore di 100-150 metri), dipendiamo dall’acqua che sta sotto i nostri piedi. Una gestione irresponsabile di questa ricchezza potrebbe farci precipitare in situazioni che non immaginiamo neppure. Per saperne di più.”
 
N. 10 incontri (percorso attivabile per intero o per singoli moduli)
 
Primo incontro
Verifica competenze partecipanti ed aspettative, presentazione programma; Acqua, l’oro blu del XXI secolo. Il contesto internazionale, la Carta Europea dell’Acqua..., la realtà italiana e locale.
 
Secondo incontro
L’acqua attraverso il suolo. Ricostruzione della stratigrafia locale; le falde acquifere, infiltrazione, ricarica e depurazione.
 
Terzo incontro
Dalla falda a casa nostra. L’acquedotto, pozzi, serbatoi, rete di distribuzione.
USCITA: pozzo pubblico, esercitazioni pratiche (misure piezometriche, di portata, temperatura, conducibilità elettrica).
 
Quarto incontro
Acqua “in bottiglia” o “del rubinetto”? Come leggere le etichette delle acque minerali ed i bollettini di analisi della rete pubblica. Come scegliere quale acqua bere.
 
Quinto incontro
Acqua da buttare? Rete fognaria, la depurazione ed il depuratore. USCITA: depuratore.
 
Sesto incontro
Acque superficiali. Il fiume: energia, erosione, deposizione... cenni all’Indice di Funzionalità Fluviale.
 
Settimo incontro
Quando l’acqua si ribella. Acqua e territorio la corretta gestione per contenere il dissesto idrogeologico.
 
Ottavo incontro
USCITA: fiume o torrente, esercitazioni pratiche (Indice di Funzionalità Fluviale, idrologiche...).
 
Nono incontro
Facciamo i bravi. Quali nuovi comportamenti, più responsabili, assumere?
 
Decimo incontro
Da scuola a casa. Suggerimenti per estendere alle famiglie ed alla città il lavoro di classe.
 
Pubblicazione di supporto
ACQUA, c'è tutto un mondo (e tutto il mondo) nel tuo bicchiere