Alberi in città, dettaglio
ALBERI IN CITTÀ, trattarli bene conviene
DETTAGLIO PROGRAMMA CORSO (attivabile per intero o per singoli moduli)
TEMA
Tutto quel che è bene ed utile conoscere dell’arboricoltura urbana
DESTINATARI
giovani e adulti (insegnanti, semplici cittadini, volontari per l’ambiente, politici)
FINALITÀ
Far comprendere l’effetto che la somma dei comportamenti individuali determina sull’ambiente, e quindi sulla nostra vita quotidiana, a scala locale e planetaria; anche a proposito degli alberi.
Da una Cittadinanza correttamente informata trarranno beneficio:
* gli operatori del settore seri ed aggiornati: che non dovranno subire la
concorrenza sleale di “praticoni” improvvisatisi giardinieri;
* i privati: che avranno gli elementi per richiedere interventi corretti sul proprio
patrimonio arboreo e potranno distinguere fra professionisti e non;
* la Pubblica Amministrazione: che vedrà apprezzati i propri interventi e non verrà
più sottoposta alle pressioni di cui sopra;
* la Cittadinanza stessa per:
- benefici economici: investimenti oculati ed efficaci dell’Amministrazione e propri;
- benefici psico-fisici: migliore conservazione del patrimonio arboreo sotto l’aspetto
vegetativo e quindi maggiori efficienza come schermo e filtro dell’aria cittadina e
pregio estetico di alberate e giardini privati.
OBIETTIVI SPECIFICI
Divulgare una corretta informazione sull’argomento, consentire scelte di intervento sui propri alberi e su quelli della collettività che davvero ne tutelino la salute ed i conseguenti benefici effetti estetici, ecologici, economici, di risparmio energetico...
“Come “funziona” un albero? Quali sono i suoi benefici in ambito urbano? Come, quando e perché potare o non potare? Quali gli errori più comuni?
In dieci incontri (o limitatamente a singoli moduli di interesse) tante risposte per imparare le nozioni basilari per la corretta manutenzione degli alberi in città e vivere meglio (noi e loro!). E per scoprire che trattare bene gli alberi... conviene!!!”
Primo incontro
Verifica competenze partecipanti ed aspettative, presentazione programma; Perché occuparci di alberi? A cosa servono gli alberi in città? Estetica, fresco, ossigenazione, pulizia dell’aria, effetto serra, contenimento del rumore, vantaggi economici, di risparmio energetico...
Secondo incontro
Quando c’è la salute. L’albero dà beneficio se è mantenuto in salute: cosa gli occorre? Come funziona e com’è fatto un albero.
Terzo incontro
Un continuo braccio di ferro. Lo spigolo nella schiena. La biomeccanica dell’albero, le forze cui è soggetto durante la crescita e le soluzioni adottate per farvi fronte.
Quarto incontro
Albero cura te stesso. La capacità di autoriparazione dell’albero. I pericoli della città. Problemi per gli alberi dovuti alla realtà urbana.
Quinto incontro
Come, quando e perché potare o non potare. Una panoramica sulla potatura.
Sesto incontro
Orrori. Per la città a caccia di errori nella manutenzione degli alberi da parte di privati o enti pubblici.
Settimo incontro
Occhi aperti: valutazioni di stabilità. Gli alberi parlano a chi conosce il loro linguaggio di segni.
Ottavo incontro
L’albero giusto al posto giusto... nel modo giusto! I nuovi impianti. Due al prezzo di uno: cenni sugli innesti.
Nono incontro
Lo rifarò a scuola: proposte per attività da fare in classe, l’uso didattico degli spazi verdi.
Decimo incontro
Da scuola a casa: suggerimenti per estendere alle famiglie ed alla città il lavoro di classe.
Uscite
Parte integrante di molti incontri sarà: “Vedere per credere” un’uscita “sul campo” per verificare praticamente quanto appreso. Possibili mete: vivai, serre, giardino scuola, alberate stradali, parchi pubblici, giardini privati, boschi...
Pubblicazione di supporto