L'Eclettico



Draghi, Basilischi, Aquile e Cigni... in Poesia



Draghi, Basilischi, Aquile e Cigni

Animali veri e fantastici nella poesia in musica dei sec. XV e XVI

 

Vagh’amorosi augelli (anonimo)

Vagh’ amorosi augelli
che sovra gli arbuscelli
rinnovate gli antichi vostri amori,
cantate tra i bei fiori
gli occhi e le bionde chiome
che fur sì dolce nod’a le mie some;
e di Clori a l’onde,
in quest’amate sponde,
udite l’armonia che può sol’ adolcir
la pena mia.


Tu sai che la cornacchia (anonimo)

Tu sai che la cornacchia
ha questa usanza
Che quando canta sempre dice crai.
Crai, crai, crai crai
Tu perzì così mi fai donna scortese
Che dai bone parole e tristi attese.

Aucello che promitte la speranza
E le promesse sue n’attende mai.
Crai, crai, crai crai…
Tu sei, madonna, a questa somiglianza
Sempre me dici aspetta ch’averai.
Crai, crai, crai crai


Turlurù la capra (anonimo)

Io vorria esser colu’
Che pensieri più non ha
E che canta Turlurù
Son restato sempre mai
In affanni, doglia e guai
Da poi chi’io mi’innamorai
E bon tempo non ho più
Turlurù la capra è moza
Turlurù chi l’ha mozà?
Quel che più pensier non ha
E che canta Turlurù.


Il bianco e dolce cigno (Giovanni Guidiccioni)

Il bianco e dolce cigno
Cantando more ed io
piangendo giung’ al fin del viver mio,
Stran’ e diversa sorte!
Ch’ei more sconsolato,
Ed io moro beato
Morte che nel morire
M’empie di gioia tutto e di desire
Se nel morir, altro dolor non sento
Di mille mort’ il dì sarei contento


Io mi vivea com’Aquila (anonimo)

Io mi vivea com’Aquila mirando
Sempre del mio bel sole il lume adorno
Soavement’oimè la nott’el giorno
E pascea st’alm’afflitta, e questo core
Come ‘na Salamandra in ogni loco
Dentro la fiamma del mio dolce foco.
Hor vivo come Nottula infelice,
Anzi come ‘na Talpa ogn’hor sotterra,
Poi ch’Amor e Fortuna mi fan guerra,
E tra pianti, sospiri, doglie e pene,
Vo tutta la mia vita consumando
E come Cigno poi moro cantando


No pulice (Una pulce)
(anonimo napoletano)

No pulice m’è entrato nell’orecchia
Che nott’e giorno mi fa pazziare
Non saccio che mi fare.
Corr’in qua, corr’in la
Piglia questa piglia quella
Dammi soccorso tu faccia mia bella

E tanto di saltar s’apparecchia,
Per nullo modo lo posso pigliare
Non saccio che mi fare
Corr’in qua…

Così interviene a chi in donna se fida
D’esser contento ogn’uno si sconfida
Non saccio che mi fare
Corr’in qua…


L’unicorno (anonimo)

L’Unicorno per sua intemperanza,
per diletto ch’ha delle donzelle
se ne va lontan
vaga in monte e in pian
cerca Voi stella fra le belle

Voi ch’ havete si di ferro il core
che fuggite ognor da l’amadore
con si duro cor
non restate ognor
di ferirmi crudel il core.


El basilischo (anonimo)

El basilischo ha l’occhio come un dardo
Che occide col mirar la creatura.
El basilischo sol cui morte offende
Ma questa accide e poi la vita rende.
El basilischo ha l’occhio…
Così la mia inimica con dolce sguardo
Dai corpi dolcemente l’alme sura
El basilisco ha l’occhio…


La turturella (anonimo)

La turturella piange e si lamenta
De la persa compagna cara e mesta
Sola la se ne va per la foresta

Sola la se ne va mesta e pensosa
Pensando sempre del suo caro bene
Che per lei vive in pianti, affanni e pene


Chi passa pe ‘sta strada (anonimo)

Chi passa pe ‘sta strada e non sospira,
beato s’è falalilela
Beato è chillo chi lo puote fare, perla reale,
Affacciati mo, se non ch’io moro mo, falalilela
Et io ci passo da sera e mattina, meschino me, falalilela
E tu crudele, non t’affacci mai, perché lo fai
Affacciati mo, se non ch’io moro mo, falalilela
Compar Vassillo sta a luoco suo, beato s’è, falalilela
Salutami ‘no poco la comare, perla reale,
Affacciati mo se non ch’io moro mo, falalilela


Il coccodrillo geme (anonimo)

Il coccodrillo geme
Sopra la gent’ a l’or quando l’ha morta;
Ma di più crudo seme Donna voi nata sete,
Chognor morir mi fat’ e non piangete.


O tempo o ciel volubil (Francesco Petrarca)

O tempo, o ciel volubil che fuggendo
Inganni i ciechi e miseri mortali,
O dì veloci più che vento e strali,
Hor ab experto vostre frodi intendo.

Ma scuso voi e me stesso riprendo,
Ché natura a volar ve aperse l’ali,
A me diede occhi et io pur nei miei
Li tenni, onde vergogna e dolor prendo.

Et sarebbe hora et è passata homai
De rivoltarli in più secura parte,
E poner fine a gli infiniti guai,

Né dal tuo giogo, amor, l’alma si parte,
Ma dal suo mal, con che studio tu’l sai:
Non a caso è virtute, anzi è bell’arte


Vorria ca fosse ciaola (passero)
(anonimo napoletano)

Vorria ca fosse ciaola
e ca vulasse
A sta fenesta a dirte ‘na parola
Ma no che me mettisse a la gaiola

E tu da dinto subbeto chiamasse:
“Viene Marotta mia, deh, viene cola”
Ma no…

Et io venisse et hommo returnasse
Comm’era primma e te truvasse seola
Ma no…

E po’ turnasse a lu buon sinno gatta
Ca ne ne uscisse per la cataratta
Ma che una cosa me venisse fatta


Massimo Lonardi
La Bottega Discantica
© Riproduzione riservata